Racconti del mistero


La referente dei progetti di teatro Elena Bisacci insieme all’Associazione Culturale Magma, presenteranno i “I racconti del mistero” tre serate on line all’ insegna di letture avvincenti e coinvolgenti.

 

“I racconti del mistero” sono tre serate in diretta on line, tre venerdì pensati per far trascorrere un momento diverso agli alunni che hanno sospeso tutte le attività ludico-ricreative a causa della pandemia in atto.  Un viaggio alla scoperta dei migliori autori del genere Horror: Edgar Allan Poe e Howard Phillips Lovecraft. 

Gli appuntamenti inizieranno venerdì 16 aprile alle 21:15 con “Il cuore rivelatore” di E.A. Poe letto e interpretato da Elena Fioretti e Chiara Spernanzoni  (classi prime) per poi proseguire il 23 aprile allo stesso orario con “La lettera Rubata” di Poe presentato da Francesca Rossi Brunori (classi seconde) per concludere con “L’Estraneo” di Lovecraft (classi terze) che verrà letto il 30 aprile alle 21:30 da Gian Paolo Valentini. 
Al termine di ogni lettura i giovani spettatori potranno porre delle domande agli interpreti sia per quanto riguarda i testi sia per quanto riguarda l’interpretazione e la modalità di lettura ad alta voce.                                                                             

 

 

Il ciclo di appuntamenti si lega al progetto “Teatrando e Cinemando” una serie di laboratori legati alle arti del Teatro e del Cinema che l’istituto è riuscito a portare avanti con coraggio e caparbietà pur con le difficoltà dovute alla chiusura delle scuole e alla rimodulazione della didattica. Gli alunni potranno vedere i loro insegnanti “in azione” e capire come mettere in pratica quello che hanno appreso durante i laboratori. Un’iniziativa innovativa, significativa  e importante anche per sostenere il mondo della Cultura e dello Spettacolo dal Vivo che è stato un dei settori più colpiti (proprio insieme alla Scuola) dalle restrizioni dovute alle disposizioni in merito all’epidemia da Covid19.  

 

 

 

 

Link meet 

meet.google.com/phz-epks-kri

 

In alternativa, aprire Meet e inserisci questo codice: phz-epks-kri

 

ARTICOLO.docx