Piano Offerta Formativa (POF e PTOF)

Il POF viene inteso come strumento di progettazione condivisa tra scuola e territorio, nonché documento costitutivo l’identità culturale e progettuale dell’Istituzione: funge, in definitiva, da Carta dei Servizi che le scuole adottano nell’ambito della loro autonomia (Art. 3 Legge 15 marzo 1997, n°59).

La Carta dei Servizi

La Carta dei servizi è un documento che ogni Ufficio della Pubblica Amministrazione è tenuto a fornire ai propri utenti. In esso sono descritti finalità, modi e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, modalità e tempi di partecipazione. La Carta è lo strumento fondamentale con il quale si attua il principio di trasparenza.


Le Finalità

Promuovere il successo scolastico

Favorire l’integrazione

Sviluppare l’identità

Gli ambiti di intervento

Cognitivo: io imparo …

Relazionale: io sto con …

D’identità: io sono …

Gli obiettivi

Socio-affettivi e metacognitivi

1. Accoglienza: organizzare e favorire l’ingresso di ogni alunno nella classe

2. Clima: facilitare l’ascolto reciproco e la collaborazione

3. Cittadinanza: far vivere ed educare ai diritti e ai doveri

4. Orientamento: favorire l’autostima, l’autovalutazione e la curiosità.

5. Autonomia: potenziare l’organizzazione del lavoro e il metodo di studio.

Cognitivi

1. Migliorare le abilità logiche

2. Facilitare le abilità linguistiche

3. Sviluppare le abilità espressive

4. Promuovere la conoscenza delle lingue europee

5. Potenziare le abilità di tipo scientifico

Le strategie

Valorizzare le esperienze e gli interessi dell’alunno e le caratteristiche cognitive individuali

Considerare le esigenze emotive e i bisogni individuali

Individualizzare i percorsi di apprendimento (recupero, consolidamento e sviluppo)

Leggere il territorio come primo libro di lettura

 

carta-servizi-ic-morrovalle
MCIC82200Q-201922-201819-20190419
PTOF 2019_2022.pdf
pof-2015-2016-x-sito-1
pof-2016-2017
pof-2017-2018
pof-2018-2019
PTOF-2016-2019
SNV_PubblicazioneRav-MCIC82200Q-giugno-2016