il mondo di Walter


Il mondo di Walter: un viaggio alla scoperta della diversità.

 

Una scuola diventa veramente inclusiva quando riesce ad accogliere tutte le diversità ed a fornire ad ogni diversità gli strumenti per una più approfondita conoscenza e più agevole comunicazione.

Insegnare agli alunni l’accoglienza incondizionata rappresenta la sfida più alta di ogni progetto educativo ed integrativo moderno che sceglie come scenario del proprio percorso uno sfondo fatto di valori irrinunciabili ed altamente formativi.

Una scuola che riconosce il diritto alla diversità non ferma lo sguardo esclusivamente sulla disabilità ma si accorge di una molteplicità di situazioni che interessano la persona e quindi fa scelte organizzative, didattiche, progettuali tese al superamento delle barriere che l’uomo stesso spesso costruisce.

Ed ecco allora che una scuola diventa pienamente inclusiva quando si confronta e collabora con i soggetti interni ed esterni alla sua realtà, quando si apre all'altro nella ricerca costante di un dialogo solidale e costruttivo.

E’ quanto è accaduto a Morrovalle nel corso di questo particolare anno scolastico attraverso un progetto realizzato dalla scuola Primaria di Via Giotto dal titolo “Il mondo di Walter” e  caldamente sostenuto dalla nostra Dirigente Scolastica Arianna Simonetti.

 “L’integrazione di qualità è anche la qualità positiva per tutti gli attori coinvolti nei processi di integrazione, non solo per l ’alunno in difficoltà. Se la qualità è positiva ne beneficiano direttamente tutti quelli che hanno contribuito alla sua costruzione: tutti gli insegnanti, tutti gli alunni, i familiari, l’organizzazione scolastica nel suo complesso”.

Questa frase di Dario Ianes è stata il leit motiv che ha ispirato e accompagnato tutti noi nella costruzione di un percorso educativo vòlto alla conoscenza della diversità in grado di offrire a tutti i partecipanti una vera e completa esperienza di inclusione ed una notevole opportunità di crescita personale.

Il mondo di Walter, inserito pienamente nel progetto più ampio di “Inclusione” di Istituto, ideato in una visione verticale, toccando anche tematiche inerenti alla “Cittadinanza attiva e democratica”, è stato realizzato utilizzando una metodologia didattica che si basa sull’apprendimento cooperativo, sulla didattica per problemi e sulla didattica laboratoriale che in questo caso ha visto la partecipazione attiva di soggetti esterni, valorizzando al massimo in questo modo la diversità come ricchezza al fine di accrescere la responsabilità civica degli studenti.

Iniziato nel mese di ottobre il progetto è stato sviluppato nel corso dell’anno scolastico da tutte le classi del plesso e nonostante le difficoltà incontrate a causa del Covid 19 si è riusciti a portare a termine il percorso anche e soprattutto grazie alla collaborazione con i rappresentanti e le famiglie dei nostri ragazzi.

Particolarmente significativa è stata la visita alla struttura educativa e riabilitativa “Il Ciclamino” di Corridonia effettuata dalle classi quarte e quinte; l’incontro con  i suoi ospiti ha permesso a tutti i partecipanti di sviluppare una maggiore consapevolezza della diversità come “valore” da vivere e da condividere.

Il percorso svolto oltre a favorire la formazione della persona nel rispetto della propria individualità e lo sviluppo delle abilità sociali che consentono l’interazione con l’altro, ha permesso di promuovere  l’educazione all’altruismo, al rispetto, al dialogo, alla cooperazione, all’amicizia ed ha contribuito notevolmente a recuperare e consolidare le abilità di comunicazione di ognuno.

Si ringrazia l’atleta di Sitting Volley Federico Ripani e la coordinatrice del Centro Educativo “Il Ciclamino” Deborah Rommozzi per gli interventi personali offerti al progetto mettendo le proprie esperienze a disposizione di tutti noi.

Referente del Progetto Rosaria Ridolfi

 

Calendario incontri svolti:

https://drive.google.com/file/d/18U_fgjYMeTUuJV4i9UJ2E9kNBh6sFT_O/view?usp=sharing

 

Link video quarte e quinte:

https://drive.google.com/file/d/1xe_lUs5eTUjljXqZIUympTEU13eVb0E_/view?usp=sharing

 

 

Link video completo:

https://drive.google.com/file/d/1nktsc_GtCuLbgaLVL5bnfzzSU7wu-4nK/view?usp=sharing